Permssi studio per i militari, come funzionano.

Roma, 25 marzo 2024 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo)  – Il militare che frequenta l’università o comunque che studia, ha diritto a dei permessi per elevare la sua cultura, ci sono delle leggi che lo consentono, vediamo di cosa si tratta.

Il diritto alla studio è sancito dalla Costituzione italiana, che intima allo Stato di tutelarlo, anche per quanto riguarda la situazione specifica dei lavoratori. Lo Statuto dei Lavoratori del 1970 concretizza le disposizioni costituzionali in una serie di misure dedicate ai lavoratori studenti, che soltanto nel 1995 sono state estese a tutti i militari.

Il militare studente ha oggi diritto a permessi studio per un massimo di 150 ore all’anno, che possono essere impiegate per la frequenza dei corsi (scolastici, universitari o post-universitari), per raggiungere la sede dei corsi o esami e naturalmente anche per lo svolgimento delle prove d’esame.

Ogni Corpo prevede delle disposizioni più specifiche al riguardo, che possono anche includere ulteriori istituti per la conciliazione della vita professionale con lo studio, nonché richiedere particolari adempimenti per la certificazione delle assenze. Scopriamo intanto come funzionano i permessi studio per i militari.

Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.forzeitaliane.it/permessi-studio-personale-militare-quanti-giorni-come-funzionano

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

 

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

Condividi questo post