Roma, 12 luglio 2024 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – La Polizia di stato ha festeggiato 172 anni dalla fondazione, anni passati al servizio dei cittadini. Una storia che riempie di orgoglio ogni poliziotto.
Un giorno importante per ricordare la dedizione e il sacrificio di migliaia di donne e uomini che, con coraggio e senso del dovere, dal 1852 hanno servito e continuano a servire il Paese.
La Polizia di Stato è erede del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza istituite nel Regno di Sardegna con la legge 11 luglio 1852 nr. 1404.
L’Istituzione, nel corso del tempo, si è trasformata da corpo militare a moderna Forza di polizia civile, nella quale sino dagli anni ’60 l’impiego operativo delle donne ha avuto un ruolo imprescindibile.
La Polizia di Stato ha attraversato la storia dell’Italia, accompagnandone i mutamenti e contribuendo alla sua crescita, e ha saputo evolversi e adattarsi, rimanendo sempre fedele ai valori di legalità, di sicurezza e di tutela dei cittadini e dei diritti costituzionali.
La Polizia di Stato rappresenta uno dei un pilastri della democrazia perché garantisce l’ordine pubblico, il contrasto e la prevenzione della criminalità, presta assistenza ai cittadini in difficoltà sia nella vita quotidiana sia nelle calamità.
Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.poliziadistato.it/articolo/15668d46726f12d881687400