Roma, 09 Mar 2019 – Riceviamo e pubblichiamo – Si è svolto ieri presso il circolo unificato della Scuola di Fanteria di Cesano di Roma il Convegno ‘Le pari opportunità nelle Forze Armate: addestramento e ruolo delle donne soldato nella Scuola di Fanteria ‘. Ad aprire l’evento il Generale di D. Massimo Mingiardi (Comandante della Scuola di Fanteria di Cesano di Roma) e la Dottssa Antonella Cortese Vice Presidente dell’Aispis.
L’importanza della presenza di personale militare femminile nei contingenti internazionali, le donne in uniforme, oltre che rappresentare il completamento della cultura organizzativa di un’istituzione storicamente maschile, si sono rivelate strumento prezioso nel raggiungere la popolazione locale femminile negli scenari operativi e non solo, in tutti quei contesti in cui, per motivi culturali e religiosi, i contatti diretti tra uomini e donne locali sono difficoltosi.
Ad esempio in Afghanistan, le donne della missione internazionale, sulla base dell’esperienza maturata in Iraq, hanno permesso a quelle afghane di avere accesso all’assistenza sanitaria, di poter esprimere i loro bisogni e i loro timori in termini di sicurezza, estremamente diversi da quelli percepiti dagli uomini, e di poter avere meno remore nel denunciare le violenze di genere subite.
L’esperienza della missione internazionale in Afghanistan ha insegnato, forse più di altri interventi simili, come i rapporti tra soldati dei contingenti multinazionali e popolazione locale siano cambiati e il ruolo che le donne, sia quelle locali che le peacekeepers, ricoprono nella ricerca e nell’attuazione di soluzioni durature alle crisi.
Tra i relatori oggi presenti tra gli altri anche la Dottssa Beneduce Francesca Direttore Scientifico Aispis , il maresciallo Federica Giamberardini, il sergente Mastrullo Veronica, il Caporale Chiara Parisi e Sara Manfuso, presidente Associazione IoCosì.
Ha concluso i lavori la dott.ssa Francesca Beneduce , criminologa e Direttore Scientifico Aispis . Il convegno è stato organizzato dall’Aispis (Accademia italiana delle scienze di polizia investigativa e scientifica) e dall’Esercito italiano. Vice Presidente AISPIS, Antonella Cortese