Taranto, 24 Giu 2018 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Marcello Dalla Rena – Venerdì 29/06/2018 si svolgerà la cerimonia del giuramento degli allievi Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) dell’Aeronautica Militare. (Segue articolo). – Il Giuramento, impreziosito dal passaggio delle Frecce Tricolori, rinsalda il rapporto tra la città e l’Arma Azzurra. Una presenza di grande tradizione fin dagli inizi dello scorso secolo, sempre più attenta all’ambiente e al sociale.
La storia. La Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare (S.V.A.M.) ha sede sull’Idroscalo di Taranto che, ubicato sul secondo seno del Mar Piccolo, fu realizzato dalla Marina Militare negli anni 1914-15 come Stazione Idrovolanti e come Scuola di Osservazione Aerea per Ufficiali della Regia Marina.
Dopo la 1^ Guerra Mondiale, l’Idroscalo fu intitolato al 1° Tenente di Vascello Osservatore Luigi BOLOGNA, più volte decorato al Valor Militare, deceduto in seguito ad un incidente di volo il 23 agosto 1921.
Assegnato nel 1923 alla Regia Aeronautica, appena costituitasi come forza armata autonoma, l’Idroscalo fu sede di reparti di Idrovolanti e, in seguito, del Comando Aeronautico dello Jonio e del Basso Adriatico, costituito il 1° dicembre 1928.
L’Idroscalo ha ospitato il Centro Istruzione reclute A.M. (C.I.R.A.M., anni 1946-52) e la Scuola Specialisti (1954-58 e 1967-77), mentre nel novembre 1977 ha avuto la prima significativa trasformazione riconfigurandosi in Scuola Addestramento per le Reclute dell’Aeronautica Militare e provvedendo, sino al 2004, all’addestramento dei militari di truppa provenienti dal servizio di leva obbligatoria (S.A.R.A.M., 1° novembre 1977- 30 ottobre 2004). L’articolo completo prosegue qui >>> http://www.extramagazine.eu/it/blog/11-copertina/7840-taranto-e-l-aeronauticaun-legame-forte-e-amato.html