Catania, 17 Giu 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – Gli equipaggi hanno effettuato numerose missioni complesse, sia di giorno che di notte. Segue. – È terminata, dopo 21 giorni di intense attività, l’esercitazione annuale più importante organizzata e gestita dello Stato Maggiore Difesa denominata “Joint Stars 2019”.
Un velivolo P-72A insieme ad equipaggi di volo, manutentori e personale logistico del 41° Stormo di Sigonella si sono rischierati dal 10 al 31 maggio presso l’aeroporto militare di Decimomannu, in provincia di Cagliari .
Gli equipaggi hanno effettuato numerose missioni complesse, sia di giorno che di notte, con altri assetti operativi delle varie forze armate e corpi dello stato. Le attività erano finalizzate a testate e migliorare il livello interoperabilità dei vari assetti.
Al Distinguished Visitor Day (DVD) di Decimomannu, che ha di fatto sancito il termine dell’esercitazione, hanno partecipato, alla presenza del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, e del capo di Stato Maggiore della Difesa Generale, Enzo Vecciarelli, i vertici delle forze armate e della Guardia di Finanza.
Il ministro della Difesa ha precisato come per essere ”sicuri” è necessario vigilare con costanza ed essere pronti a ogni evenienza e affinchè ciò sia possibile è necessario che la Difesa cooperi con le altre amminstrazioni e le compagine internazionale.
“Abbiamo voluto, in tal modo, conferire alla Joint Stars un carattere spiccatamente inter-agenzia, inteso cioè a testare e a sviluppare una efficace capacità di intervento, anche in un quadro di cooperazione sinergica con altre articolazioni dello Stato”, ha detto il ministro Trenta. L’articolo completo prosegue qui >>> https://newsicilia.it/cronaca/addestramento-41-stormo-sigonella-tra-gli-scenari-terrorismo-e-migrazioni/431714