Roma, 09 Mar 2022 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – L’Aeronautica Militare può vantare tante imprese aeree fatte da piloti alle origine della sua storia, una di queste è senza dubbio la Crociera delle due Americhe.
Il 13 febbraio 1927 il Tenente Colonnello Francesco de Pinedo decollò da Elmas, insieme al Capitano Carlo del Prete ed al motorista Vitale Zacchetti, su un idrovolante Savoia Marchetti S.55, a cui venne dato il nome di una delle caravelle di Cristoforo Colombo, “Santa Maria”, in coerenza con il significato simbolico dell’itinerario.
De Pinedo, insieme ai suoi compagni di avventura, costeggiò a tappe la costa africana e, dopo la traversata dell’Oceano Atlantico, giunse a Porto Natal, in Brasile, il 22 febbraio.
Da lì proseguì fino a Buenos Aires da dove iniziò la risalita del continente sudamericano fino a raggiungere gli Stati Uniti.
Continua la lettura seguendo il link >>> : http://www.aeronautica.difesa.it/vetrine/Pagine/Crociera-delle-due-Americhe.aspx