Arma dei Carabinieri: 205 anni di storia a difesa del bene comune

Roma, 06 Giu 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Francesca Cannataro – Da allora, continuano ad assolvere le funzioni di Forza Armata e di Forza di Polizia. Segue. – Era il 13 luglio del 1814 quando Vittorio Emanuele I, con le Regie Patenti, volle istituire un Corpo di militari scelti “per buona condotta e saviezza d’istinti” con i compiti di contribuire alla difesa dello Stato in tempo di guerra e di vigilare alla conservazione della pubblica e privata sicurezza in tempo di pace. Da quel lontano giorno sono trascorsi 205 anni.

I Carabinieri nascono, infatti, a Torino con le Regie Patenti emanate appunto da Vittorio Emanuele I il 13 luglio 1814, come recitava testualmente l’atto dell’epoca, un Corpo di militari “… per buona condotta e saviezza distinti incaricato di contribuire alla difesa dello Stato in tempo di guerra e di vigilare al mantenimento della pubblica e privata sicurezza in tempo di pace”.

Da allora, continuano ad assolvere le funzioni di Forza Armata e di Forza di Polizia, e sono protagonisti indiscussi della storia d’Italia.

Uomini e donne che vivono tra la gente e per la gente la loro “missione”. Fin dalla fondazione, i Carabinieri sono, infatti, parte integrante della storia d’Italia. Una storia con innumerevoli pagine di dedizione, di attività silenti, di impegno a servizio dello Stato e tutela del cittadino.

Infatti, non c’è vicenda della storia italiana, dall’epoca preunitaria alle cronache dei nostri giorni, che non veda l’Arma a difesa del bene comune e dei valori fondanti della Nazione, con innumerevoli testimonianze di un impegno umile e silenzioso che dei Carabinieri è cifra distintiva…L’articolo completo prosegue qui >>> http://www.reportdifesa.it/carabinieri-205-anni-storia/

Condividi questo post