Canone Rai 2020: Esenzione, requisiti e come fare domanda

Roma, 17 Ott 2019 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Fiammetta Rubini – Da qualche anno l’importo è diminuito: attualmente ammonta a 90 euro annui ed è inserito nella bolletta della luce. Segue. – Anche nel 2020 l’esenzione del canone Rai permetterà ad alcune categorie di contribuenti di non pagare i canonici 90 euro l’anno per l’imposta sul possesso della TV. Nessuna abolizione né rimodulazione, quindi, nonostante le varie proposte a sostegno della cancellazione del canone.

Ricordiamo che il pagamento del canone Rai non è legato all’utilizzo o meno della televisione, bensì alla detenzione di un apparecchio televisivo in casa. Non si può chiedere l’esenzione, quindi, solo perché non si accende la TV o non si guardano i programmi Rai.

Anche l’anno prossimo saranno esonerati dal pagare il canone Rai solo determinate categorie di contribuenti, che potranno fare domanda di esenzione tramite appositi modelli disponibili online (potete trovarli qui di seguito).

Ecco una guida utile all’esenzione del canone Rai 2020: chi non paga, come fare domanda, moduli da usare e scadenza.

Canone Rai 2020: chi non paga? Il Canone Rai è un’imposta sulla detenzione di apparecchi televisivi, per questo motivo (quasi) chiunque sia in possesso di un televisore (o qualsiasi altro dispositivo idoneo alla ricezione di radioaudizioni televisive) è obbligato a versare l’importo dovuto.

Da qualche anno l’importo è diminuito: attualmente ammonta a 90 euro annui ed è inserito nella bolletta della luce, spalmato su 10 rate mensili.

Per non pagare il canone Rai 2020 come previsto dalla legge bisogna essere: Anziani Over 75 con un reddito inferiore a 8.000 euro; Invalidi civili degenti in un casa di riposo; L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.money.it/Esenzione-Canone-Rai-2020-chi-non-paga-come-fare-domanda

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

Condividi questo post