Convenzione di Ottawa, Polonia e paesi baltici si ritirano

Roma, 25 marzo 2025 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo)  – La convenzione di Ottawa è importante per le mine antiuomo, in questo periodo di instabilità internazionale e tante condizioni di riarmo, alcuni paesi decidono di abbandonarla.

Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania hanno recentemente annunciato la loro intenzione di ritirarsi dalla Convenzione di Ottawa, il trattato internazionale del 1997 che vieta l’uso, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento di mine antiuomo. Questa scelta nasce da una crescente percezione della minaccia russa e dalla necessità di rafforzare la difesa lungo il fianco orientale della NATO, in un contesto geopolitico sempre più instabile.

Dalla ratifica della Convenzione internazionale per la proibizione dell’uso, stoccaggio, produzione, vendita di mine antiuomo e relativa distruzione (conosciuta informalmente anche come il Trattato di Ottawa ) nel 1999, la situazione della sicurezza nella regione è drasticamente cambiata. L’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca ha evidenziato la vulnerabilità dei Paesi confinanti con la Russia e la Bielorussia, aumentando le preoccupazioni per possibili aggressioni future e spingendoli a valutare nuove strategie per garantire la sicurezza nazionale.

Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.difesaonline.it/geopolitica/brevi-estero/convenzione-di-ottawa-contro-le-mine-antiuomo-polonia-e-paesi-baltici

Ricevi direttamente sul tuo cellulare i nostri articoli

clicca qui sotto per unirti alla comunità www.forzearmate.org

Seguici su Telegram unisciti al canale sideweb e forzearmate.org

Condividi questo post