Roma, 20 maggio 2024 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – L’era spaziale si avvicina sempre più velocemente e tanti paesi investono per sperimentare nuovi mezzi per raggiungere lo spazio, come India e Cina.
Le Forze Armate del mondo hanno cominciato a guardare allo spazio con crescente interesse. Un dominio prima riservato a pochissimi paesi, compresa l’Italia va sottolineato, perché era indispensabile essere padroni di quelle elevatissime capacità tecnologiche, indispensabili per poter avere accesso allo spazio e per posizionare in orbita il carico utile, che fosse a scopo scientifico, commerciale o militare.
Il progresso e la diffusione della necessaria tecnologia, invece, permette oggi l’accesso allo spazio da parte di un maggior numero di utenti e la comparsa sul mercato di intermediari commerciali di servizi spaziali consente anche a paesi che non hanno particolari capacità tecnologiche di usufruire dei servizi delle reti satellitari, sia a scopo civile che militare (informazioni, trasmissione dati, comunicazioni, posizionamento…). Caso tipico è l’utilizzazione della rete Starlink da parte dell’Ucraina, che ha così sostituito la propria rete, neutralizzata dalle Forze russe nei momenti iniziali dell’aggressione.
Continua la lettura seguendo il link >>> : https://www.difesaonline.it/geopolitica/analisi/la-corsa-allo-spazio-di-india-e-cina