Roma, 20 Gen 2020 – (Pubblichiamo un estratto del seguente articolo da leggere nella sua completezza collegandosi al link indicato a fine paragrafo) – di Francesco Bussoletti – Leggiamo di seguito. – La rivoluzione in Libia dopo le primavere arabe. L’attuale situazione di crisi libica nasce da lontano, allorquando furono improvvidamente innescate le cosiddette “primavere arabe”.
La Libia avviò la sua “rivoluzione” – che non fu né democratica né spontanea – nel 2011 non per strane coincidenze ma come progettualità per la realizzazione di due opposte strategie:
la ricomposizione del disfatto Impero Ottomano – secondo il progetto del grande califfato sognato da Osama bin Laden – ad opera dell’ala estremista dei Fratelli Mussulmani, unitamente alle confessioni ad essa collegate;
la costituzione del “Grande Medio Oriente” già tentata dalla NATO (soprattutto USA e GB) nel 2004 e respinta sdegnosamente dai Paesi arabo-islamici e disapprovata dall’ONU.
La “guerra civile” in atto non è altro che la materializzazione sul terreno dello scontro di queste opposte progettualità, alle quali occorre aggiungere anche una sorta di rivalsa della confraternita senussita – emarginata dalla rivoluzione di Gheddafi — tendente ad instaurare in Libia quell’islam radicale combattuto dal Rais.
Cirenaica e Tripolitania si scontrano con la partecipazione di strutture militari, jihadiste e tribali nel tentativo di prevalere l’una sull’altra
Al momento in Libia assistiamo a scontri fra Cirenaica e Tripolitania con la partecipazione di strutture militari, jihadiste e tribali nel tentativo di prevalere gli uni sugli altri.
I belligeranti hanno lasciato in un completo abbandono il Fezzan, divenuto ormai crocevia di associazioni criminali e jihadisti, nonché serbatoio utile per alimentare, con armi e droga, opposti estremismi. In pratica stiamo assistendo ad una guerra per bande dato che in Libia, sono le tribù che determinano gli assetti di potere. L’articolo completo prosegue qui >>> https://www.difesaesicurezza.com/difesa-e-sicurezza/la-crisi-in-libia-come-nasce-e-cosa-fare-per-ottenere-risultati-concreti/